Nuovo nome, stessa energia.

Dal 11 febbraio 2025, Intergen S.p.A. diventa TEDOM Italia S.p.A.,
consolidando il suo ruolo nel Gruppo TEDOM Yanmar
per un futuro ancora più solido nella cogenerazione.
Scopri di più sulla nostra storia

Impianti di cogenerazione

Gruppi di continuità rotanti

Gruppi di Continuità Rotanti no-break KS, UPS e Gruppi di Continuità Industriali

UPS rotanti, UPS dinamici, DRUPS

I gruppi di continuità rotanti (no break – KS) a riserva illimitata da 200 a 3.000 kVA garantiscono la continuità dell’alimentazione elettrica sia in presenza di microinterruzioni,  di interruzioni prolungate e di oscillazioni di tensione sulla rete e rappresentano la soluzione tecnicamente più evoluta nell’ambito dei sistemi UPS a riserva illimitata.

Settori strategici come le telecomunicazioni, i data center, strutture sanitarie e industrie farmaceutiche si affidano ai gruppi di continuità rotanti, poiché questa tecnologia offre una forma d’onda sinusoidale e l’assenza di correnti armoniche a tutte le utenze a loro collegate.

All’occorrenza l’accoppiamento diretto a un motore diesel sullo stesso asse, garantisce la continuità illimitata di energia in caso di black-out, trasformando il DRUPS in un potente ed efficiente gruppo elettrogeno.

Nella maggioranza dei progetti e delle applicazioni, a un sistema di continuità UPS si richiede di alimentare anche dei carichi ausiliari quali luci di emergenza, pompe antincendio, ascensori, sistemi di controllo e strumentazione, condizionamento.
In questo caso, il sistema KS® dà prova della sua versatilità garantendo l’alimentazione sia del carico no-break che di quello normale.

Ciò è possibile perché la parte della macchina elettrica che svolge la funzione di generatore è stata largamente sovradimensionata.

Ne consegue che un sistema no-break, con opportuno dimensionamento dell’accoppiamento elettromagnetico e del motore Diesel, può fornire la potenza no-break nominale più una potenza equivalente normale (stand-by) dopo che il motore Diesel ha raggiunto la velocità stabilizzata.

Nei sistemi con UPS statici e statico/rotanti, ciò avviene con l’aggiunta di un gruppo elettrogeno e quindi con necessità di maggiore spazio a disposizione dell’impianto, con locali separati.

Il sistema KS® occupa solamente uno spazio all’incirca analogo a quello occupato da un normale gruppo elettrogeno. Non sono richieste batterie di accumulatori, di rifasatori, e non è necessario un impianto di condizionamento, migliorando quindi l’affidabilità del sistema e i costi di manutenzione.

TEDOM Italia segue il cliente a 360°:

dalla progettazione alla realizzazione fino all’assistenza specializzata e alla manutenzione dei gruppi di continuità rotanti

Adidas Shoes