Intergen e Temix Oleo,
la quadrigenerazione per la chimica verde
L’impianto di Calderara di Reno (BO) per la produzione simultanea di vapore, acqua calda, acqua fredda ed elettricità basato su un motore endotermico MWM da 1560 kWe, garantisce massima efficienza e flessibilità di utilizzo associate al rispetto dell’ambiente.
Lomagna (LC), ottobre 2015 – I costi energetici sono uno dei maggiori freni allo sviluppo per le aziende italiane. Tutte le indagini infatti mettono in rilevo che per una azienda di medie dimensioni operante in Italia, la bolletta energetica supera almeno del 30% quella dei competitors nei Paesi dell’Unione Europea. La cogenerazione e la trigenerazione distribuita, ossia la produzione integrata di energia elettrica e termica vicino a dove viene consumata, sono sicuramente una delle soluzioni più efficaci per abbattere i costi di produzione e migliorare la competitività.
La chiave del successo sta nel realizzare impianti perfettamente integrati nel processo produttivo dell’azienda, un’esigenza particolarmente sentita per le Imprese del settore chimico industriale.
Un significativo esempio di cogenerazione, o meglio di quadrigenerazione, produzione simultanea di energia elettrica, acqua calda, acqua fredda e vapore, è costituito dall’impianto recentemente realizzato a Calderara di Reno (BO) presso lo stabilimento di Temix Oleo da Intergen, divisione specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di generazione di energia del Gruppo IML, leader italiano del settore.
Nata dalla fusione di due leader della “chimica verde”, Oleochimica Italia e Temix International, Temix Oleo produce intermedi chimici di alta qualità a partire da fonti rinnovabili (oli vegetali di vario tipo) per settori come lubrificazione, tessile e industria conciaria, produzione di resine, adesivi e abrasivi, prodotti per la detergenza, del personal care e della cosmesi.
La soluzione Intergen
Per far fronte alle proprie necessità energetiche, Temix Oleo ha deciso un intervento di efficientamento, basato sull’installazione di un sistema di cogenerazione. In questa realtà aziendale, il funzionamento degli impianti e le utenze di stabilimento richiedono grandi quantità di elettricità, mentre le lavorazioni e gli stoccaggi delle materie prime e dei composti intermedi prevedono processi chimici e fisici che assorbono energia termica e frigorifera. Data la diversità dei vettori energetici da alimentare e la necessità di integrare il nuovo sistema nella struttura consolidata dello stabilimento, la scelta del tipo di impianto di cogenerazione non era semplice.
Dopo un’accurata analisi congiunta dei profili di consumo energetico sia termico che elettrico, Intergen ha fornito a Temix Oleo una soluzione su misura, basata su una unità di cogenerazione equipaggiata con motore endotermico MWM, modello TCG 2020V16, alimentato a gas naturale, che esprime una potenza elettrica di 1.560 kWe.
Questa soluzione sfrutta al meglio una delle caratteristiche peculiari dei motori di produzione tedesca della casa MWM, della quale Intergen è dealer esclusivo per l’Italia dal 1987; le altissime temperature dei fumi di scarico garantite dai motori MWM, danno la possibilità di massimizzare la produzione di vapore: nel caso specifico, i fumi escono ad una temperatura di 432°C, circa 50°C più dei motori concorrenti, permettendo di trasformare gli 806 kWt di potenza termica recuperata dai gas di scarico in 1.225 kg/ora di vapore a 3 bar, poi immesso nella rete di distribuzione dello stabilimento.
Dal circuito di raffreddamento delle camicie e dell’olio, invece, sono ricavabili 837 kWt per la produzione di acqua calda, che viene a sua volta utilizzata per:
1) 420 kWt per alimentare un’unità frigorifera ad assorbimento al bromuro di litio che produce acqua fredda a 7° C per un totale di quasi 300 kWf
2) 417 kWt per alimentare vari scambi di processo con circuiti di acqua calda con un salto di temperatura 79-94,5°C.
Infine, per sfruttare al massimo tutta l’energia termica recuperabile dal raffreddamento del motore, l’impianto realizzato da Intergen prevede anche di utilizzare i 134 kWt che arrivano dal circuito intercooler, impiegati per preriscaldare l’acqua di reintegro giornaliera che alimenta il ciclo del vapore, portandola da 15° C a 41°C.
All’energia termica si aggiunge la produzione di 1.560 kWh di energia elettrica, che permette allo stabilimento di Temix di autoprodursi gran parte del proprio fabbisogno, riducendo al minimo il consumo di gas naturale, visto l’alto valore di efficienza elettrica, pari al 43,1%, uno dei migliori del mercato.
Sommando a questo dato il 44% d’efficienza termica complessiva (fumi, circuito di raffreddamento camicie cilindri), si arriva a un rendimento totale in assetto quadrigenerativo dell’87,1%, che si traduce in un risparmio annuo del 30% sui costi di approvvigionamento energetico.
Il valore della sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale costituisce un ulteriore vantaggio competitivo offerto dalle soluzioni progettate e realizzate da Intergen per la cogenerazione industriale. Gli oltre venticinque anni di dealership per i motori MWM le permettono infatti di poter garantire ai propri clienti la massima esperienza e competenza nell’ottimizzazione delle prestazioni e la gestione delle attività di manutenzione programmata e straordinaria. L’impianto realizzato per Temix Oleo garantisce il rispetto dei parametri e delle normative ambientali, in particolare per quanto riguarda le emissioni in atmosfera, dove l’installazione di un SCR consente la riduzione fino a 100 mg/Nm3 degli ossidi di azoto (NOx) e monossido di carbonio (CO), presenti nei fumi.
Anche a livello di emissioni sonore in ambiente i 65 dB(A) a 10 metri generati dall’intero sistema permettono di rispettare il limite fissato dalla normativa vigente.
Il motore è alloggiato in un container da esterno posizionato in un’apposita area tecnica dello stabilimento, insieme a tutti gli ausiliari (radiatori, marmitta, SCR, eccetera) installati in copertura. Questa configurazione d’impianto consente la massima valorizzazione degli spazi interni allo stabilimento e l’ottimizzazione delle interconnessioni con i circuiti di distribuzione dei vettori energetici.
“La produzione nel settore chimico industriale si presta in modo ideale all’utilizzo della cogenerazione per profili di consumo energetico che comprendono sia elettricità che energia termica” – dichiara Nicolò Cariboni, Amministratore Delegato di Intergen. “Quando il processo di produzione è a ciclo continuo è importantissimo poter contare su un impianto affidabile. La soluzione di Intergen studiata per Temix Oleo garantisce il perfetto abbinamento tra componenti d’impianto di elevata qualità, come il motore MWM, e le nostre competenze di progettazione e realizzazione di impiantistica industriale.”
Con l’impianto realizzato presso lo stabilimento di Calderara di Reno di Temix Oleo, Intergen si conferma il leader italiano nella cogenerazione industriale ad alto rendimento con l’utilizzo dei motori MWM, ai vertici prestazionali di categoria in termini di efficienza elettrica e termica.
