Trigenerazione per l’industria chimica:
Intergen realizza un impianto tailor made per lo stabilimento di Zanica di Lamberti Spa

Un motore MWM da 1200 kWe produce energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata utilizzati nei processi produttivi.

Lomagna (LC), luglio 2015 – Lamberti Spa, uno dei maggiori gruppi indipendenti italiani operanti nel settore della chimica specialistica, ha affidato a Intergen, divisione energia del Gruppo IML, la realizzazione dell’impianto di trigenerazione presso il suo stabilimento di Zanica (BG). Una stessa tradizione di sviluppo industriale accomuna Lamberti Spa al Gruppo IML: due imprese con oltre cento anni di storia si incontrano per fare efficienza. Lamberti Spa è un’azienda evoluta che, avendo chiari i vantaggi che la cogenerazione porta alla produzione, continua a percorrere questa strada. Il trigeneratore dell’insediamento di Zanica infatti, è il terzo impianto di cogenerazione installato presso i propri stabilimenti in Italia. Gli altri due, ad Albizzate (VA) e Viguzzolo (AL), sono basati rispettivamente su turbina a gas e su motore MWM da 400 kWe, anch’esso fornito da Intergen.

Fondata nel 1911, Lamberti Spa nasce come impresa familiare ed evolve fino a diventare una realtà internazionale, oggi presente con insediamenti produttivi sia in Italia che in Brasile, Cina e Stati Uniti. Nello stabilimento di Zanica (BG), si producono specialità chimiche che sono poi utilizzate come componenti in diverse applicazioni industriali nei settori tessile, cuoio, carta, edilizia, pittura e vernici, estrazioni petrolifere, agricoltura e cosmetica.

Le lavorazioni dello stabilimento richiedono grandi quantità di energia elettrica e termica, quest’ultima sotto forma di vapore, acqua calda e acqua refrigerata. Per soddisfare le esigenze del cliente, Intergen ha fornito un impianto equipaggiato con un motore MWM TCG2020V12 (500 NOX) a gas naturale, con una potenza di 1200 kWe. I cogeneratori MWM hanno un elevato potenziale ai fini del recupero termico dei fumi di scarico e in generale un elevato rendimento elettrico e termico. L’energia elettrica viene utilizzata per gli azionamenti e le utenze dello stabilimento. Dai fumi, tramite un recuperatore di calore, vengono estratti 585 kWt, che vanno ad alimentare un generatore che produce vapore per 725 kg/h. Il vapore viene immesso nella rete di distribuzione di stabilimento.

Dal circuito di raffreddamento del motore viene recuperato calore sotto forma di acqua calda, per 711 kWt. Parte di quest’acqua alimenta a sua volta un’unità frigorifera ad assorbimento, anch’essa fornita da Intergen, che produce acqua refrigerata a 7° C per 537 kWf.

L’impianto è stato realizzato da Intergen seguendo il concetto del tailor made ovvero su misura per le esigenze del cliente. L’azienda ha realizzato tutte le interconnessioni con le reti interne esistenti e costruito l’impianto suddividendone le componenti in diverse collocazioni, per ottimizzare l’utilizzo degli spazi limitati disponibili in stabilimento. Tutte le componenti, inoltre, sono state opportunamente insonorizzate per rispettare i limiti vigenti di 55dB(A) a 10 metri.

La scelta dell’unità di cogenerazione basata sul motore MWM per un’applicazione come quella di Lamberti Spa trova la sua spiegazione nelle caratteristiche fondamentali dello stesso, tra i più performanti della gamma 2020. Il modello scelto, infatti, è tra i più efficienti dal punto di vista del rendimento elettrico, che arriva al 43,6%. Il rendimento termico per l’energia recuperabile è del 44%, portando il totale dell’impianto al 87,6%, valore molto elevato per il settore. Inoltre, la temperatura di uscita dei fumi di scarico, è di circa 50° superiore a quella dei motori concorrenti.

Nike Sneakers